



CI SONO 4 UTENTI COLLEGATI
IL MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE – ITALIA in collaborazione con il COMITATO REGIONALE SICI…
IL MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE – ITALIA
in collaborazione con la
IL MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE – ITALIA in collaborazione con ACSD LEONARDO DI FAVARA (A…
IL MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE – ITALIA
in collaborazione con il
COMITATO REGIONALE LAZIO DELLA FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA (F.S.I.)
organizza
TRE CORSI REGIONALI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PUBBLICA SULLE ATTIVITA’ SCACCHISTICHE SCOLASTICHE
I corsi di formazione sono inseriti tra le iniziative del progetto “Dalla scuola al circolo scacchistico”, progetto in corso di realizzazione da parte dell’Ente di promozione sportiva MSP - Italia in collaborazione con la Federazione Scacchistica Italiana.
Il Progetto intende promuovere l'inserimento degli scacchi nella programmazione curricolare, puntando sul coinvolgimento dei docenti, i mediatori fondamentali e naturali della classe, fornendo loro strumenti e supporti affinché possano procedere in modo autonomo nell'insegnamento degli scacchi. Sono invitati a partecipare, gratuitamente, i Docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria Inferiore e gli Istruttori di scacchi FSI. La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti ad un intero corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione, impiegabile successivamente per il riconoscimento di Crediti Formativi all’interno di un ulteriore corso FSI– SNAQ, per l’ottenimento della qualifica di Istruttore di scacchi FSI – CONI.
PREISCRIZIONE
Gli Insegnanti e gli Istruttori di scacchi FSI che intendono partecipare, ovviamente a uno solo dei tre corsi, dovranno far pervenire la loro adesione a MSP – ITALIA Settore Scacchi, tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 01410199265. Per partecipare sarà necessario indicare:
N.B. Non sono previsti costi a carico dei partecipanti. Ogni corso ha un numero limitato di posti disponibili pari a 50. Gli aspiranti alla partecipazione riceveranno immediatamente l’esito della loro richiesta, ovviamente a posti esauriti non si potrà partecipare.
Per qualunque informazione rivolgersi ad Alessandro Dominici tel. 3932277051
I CORSI
24 e 25 Marzo 2014 - Latina
24 Marzo 2014, presso la scuola secondaria inferiore Corradini, via Amaseno 29 Latina.
Orario: 15.00 – 19.00
SCACCHI SUL BANCO – IL PROTOCOLLO SAM CON SUPPORTO WEB (4 ore)
Docente: Istruttore FSI/FIDE Alessandro Dominici
Sarà presentata la prima parte del modulo di insegnamento degli scacchi impiegato nella ricerca SAM – INVALSI, per l’avviamento e la conoscenza delle regole di base da parte degli insegnanti e degli alunni. Il medesimo protocollo sarà poi illustrato sulla piattaforma WEB “La casa degli scacchi di Vittorio”, in cui è stato integrato con la finalità di supportare in classe l’attività degli insegnanti. A tutti i partecipanti verrà fornito gratuitamente il testo didattico di riferimento e l’accesso gratuito alla piattaforma WEB. Per partecipare non è necessario essere già a conoscenza delle regole del gioco degli scacchi.
25 Marzo 2014, presso la scuola secondaria inferiore Corradini, via Amaseno 29 Latina.
Orario: 15.00 – 19.00
GIOCOMOTRICITA’ SU SCACCHIERA GIGANTE (4 ore)
Docenti: Dott.ssa Claudia Pulzoni, Professional Counselor Irene Pulzoni
Attività rivolta ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della scuola primaria: su una maxi-scacchiera di 4x4 metri e con l'ausilio di comuni materiali da palestra, i bambini svolgono esercizi e giochi atti a sviluppare la loro percezione dello spazio, del tempo, del corpo e dei compagni. Introducendo anche (in maniera molto graduale) il movimento dei vari pezzi del gioco degli scacchi, sarà possibile in particolare abituare i bambini al concetto di linee orizzontali, verticali, diagonali e definire la loro percezione dello spazio (trasferito agli scacchi: “la cattura dei pezzi”) con le coordinate. Tutto questo senza eccessivamente sconfinare in concetti, quali ad esempio lo scacco matto, normalmente troppo astratti per essere compresi in maniera corretta ed utile dai bambini di quelle fasce di età. I corsi di "Giocomotricità sulla scacchiera" possono poi essere propedeutici allo svolgimento di corsi di scacchi a partire dalla classe terza. A tutti i partecipanti verrà fornito gratuitamente il testo didattico di riferimento.
Per frequentare il corso, che ha una preponderante parte pratica, è consigliato un abbigliamento adeguato al movimento ed è richiesto l’uso di scarpe da ginnastica oppure calze antiscivolo.
27 e 28 Marzo 2014 - Ladispoli (Roma)
27 Marzo 2014 – presso I.C. Corrado Melone, Piazza Falcone 2, Ladispoli
Orario: 14.30 – 18.30
GIOCOMOTRICITA’ SU SCACCHIERA GIGANTE (4 ore)
Docenti: Dott.ssa Claudia Pulzoni, Professional Counselor Irene Pulzoni
Attività rivolta ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della scuola primaria: su una maxi-scacchiera di 4x4 metri e con l'ausilio di comuni materiali da palestra, i bambini svolgono esercizi e giochi atti a sviluppare la loro percezione dello spazio, del tempo, del corpo e dei compagni. Introducendo anche (in maniera molto graduale) il movimento dei vari pezzi del gioco degli scacchi, sarà possibile in particolare abituare i bambini al concetto di linee orizzontali, verticali, diagonali e definire la loro percezione dello spazio (trasferito agli scacchi: “la cattura dei pezzi”) con le coordinate. Tutto questo senza eccessivamente sconfinare in concetti, quali ad esempio lo scacco matto, normalmente troppo astratti per essere compresi in maniera corretta ed utile dai bambini di quelle fasce di età. I corsi di "Giocomotricità sulla scacchiera" possono poi essere propedeutici allo svolgimento di corsi di scacchi a partire dalla classe terza. A tutti i partecipanti verrà fornito gratuitamente il testo didattico di riferimento.
Per frequentare il corso, che ha una preponderante parte pratica, è consigliato un abbigliamento adeguato al movimento ed è richiesto l’uso di scarpe da ginnastica oppure calze antiscivolo.
28 Marzo 2014 – presso I.C. Corrado Melone, Piazza Falcone 2, Ladispoli
Orario: 14.30 – 18.30
SCACCHI SUL BANCO – IL PROTOCOLLO SAM CON SUPPORTO WEB (4 ore)
Docenti: Istruttore FSI/FIDE Alessandro Dominici, Prof. Antonio Battisti
Sarà presentata la prima parte del modulo di insegnamento degli scacchi impiegato nella ricerca SAM – INVALSI, per l’avviamento e la conoscenza delle regole di base da parte degli insegnanti e degli alunni. Il medesimo protocollo sarà poi illustrato sulla piattaforma WEB “La casa degli scacchi di Vittorio”, in cui è stato integrato con la finalità di supportare in classe l’attività degli insegnanti. E’ prevista una parte pratica per l’apprendimento delle regole del gioco degli scacchi. A tutti i partecipanti verrà fornito gratuitamente il testo didattico di riferimento e l’accesso gratuito alla piattaforma WEB. Per partecipare non è necessario essere già a conoscenza delle regole del gioco degli scacchi.
31 Marzo e 1 Aprile 2014 - Roma
31 Marzo 2014 – presso Centro di Educazione Scacchistica e Sportiva di Lazio Scacchi, Via Ernesto Nathan 41, Roma
Orario: 15.00 – 19.00
GIOCOMOTRICITA’ SU SCACCHIERA GIGANTE (4 ore)
Docenti: Dott.ssa Claudia Pulzoni
Attività rivolta ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della scuola primaria: su una maxi-scacchiera di 4x4 metri e con l'ausilio di comuni materiali da palestra, i bambini svolgono esercizi e giochi atti a sviluppare la loro percezione dello spazio, del tempo, del corpo e dei compagni. Introducendo anche (in maniera molto graduale) il movimento dei vari pezzi del gioco degli scacchi, sarà possibile in particolare abituare i bambini al concetto di linee orizzontali, verticali, diagonali e definire la loro percezione dello spazio (trasferito agli scacchi: “la cattura dei pezzi”) con le coordinate. Tutto questo senza eccessivamente sconfinare in concetti, quali ad esempio lo scacco matto, normalmente troppo astratti per essere compresi in maniera corretta ed utile dai bambini di quelle fasce di età. I corsi di "Giocomotricità sulla scacchiera" possono poi essere propedeutici allo svolgimento di corsi di scacchi a partire dalla classe terza. A tutti i partecipanti verrà fornito gratuitamente il testo didattico di riferimento.
Per frequentare il corso, che ha una preponderante parte pratica, è consigliato un abbigliamento adeguato al movimento ed è richiesto l’uso di scarpe da ginnastica oppure calze antiscivolo.
01 Aprile 2014 – presso Centro di Educazione Scacchistica e Sportiva di Lazio Scacchi, Via Ernesto Nathan 41, Roma
Orario: 15.00 – 19.00
SCACCHI SUL BANCO – IL PROTOCOLLO SAM CON SUPPORTO WEB (4 ore)
Docenti: GM Lexy Ortega, Istruttore FSI/FIDE Alessandro Dominici
Sarà presentata la prima parte del modulo di insegnamento degli scacchi impiegato nella ricerca SAM – INVALSI, per l’avviamento e la conoscenza delle regole di base da parte degli insegnanti e degli alunni. Il medesimo protocollo sarà poi illustrato sulla piattaforma WEB “La casa degli scacchi di Vittorio”, in cui è stato integrato con la finalità di supportare in classe l’attività degli insegnanti. E’ prevista una parte pratica per l’apprendimento delle regole del gioco degli scacchi. A tutti i partecipanti verrà fornito gratuitamente il testo didattico di riferimento e l’accesso gratuito alla piattaforma WEB. Per partecipare non è necessario essere già a conoscenza delle regole del gioco degli scacchi.
Scarica la versione in pdf della notizia qui.